È semplice:
- Tocca l’icona “+” nella parte superiore dello schermo.
- Scegli “post” o “storia”
- Scegli una foto o un video dalla tua libreria o scattatene una direttamente dall’app.
- Pubblica una (o più) immagini su Instagram.
- Aggiungi una didascalia.
- Aggiungi gli hashtag giusti per dare più visibilità al tuo post.
Altre voci sulla piattaforma sociale di Instagram:
Domanda: Come pubblicare un post?
Per pubblicare un post su Facebook, segui questi passaggi:
1. Tocca l’icona in alto a destra sulla tua homepage di Facebook. Questa icona è rappresentata da tre linee orizzontali o da un’icona a forma di campana, a seconda della versione dell’app che stai utilizzando.
2. Cerca la Pagina su cui desideri pubblicare il contenuto. Puoi farlo digitando il nome della Pagina nella barra di ricerca in alto o scorrendo verso il basso per trovare la Pagina tra le tue Pagine gestite.
3. Seleziona la Pagina desiderata dal menu a discesa.
4. Una volta sulla Pagina, tocca il pulsante “Post” nella parte superiore della schermata.
5. Verrà visualizzato un campo di testo dove puoi scrivere il tuo post. Puoi anche aggiungere foto, video o tag di altre persone nella tua pubblicazione, se desideri.
6. Una volta che hai creato il tuo post, tocca il pulsante “Pubblica” per condividerlo sulla tua Pagina. Il post verrà quindi visualizzato sulla tua Pagina e sarà visibile ai tuoi follower.
Ricorda che puoi anche programmare la pubblicazione di un post su una data e un’ora specifiche o pubblicarlo come bozza per poterlo modificare in seguito. Queste opzioni sono disponibili durante la creazione del tuo post sulla Pagina di Facebook.
Spero che queste istruzioni ti siano state utili! Se hai altre domande, non esitare a chiedere.
Domanda: Come scrivere a una persona su Instagram?
Per scrivere a una persona su Instagram, segui questi semplici passaggi:
1. Tocca l’icona di messaggio in basso nella schermata principale di Instagram. Questo ti porterà alla tua casella di posta Instagram Direct.
2. In alto a destra, troverai un’icona a forma di penna. Toccala per iniziare una nuova conversazione.
3. A questo punto, puoi cercare il nome della persona a cui desideri scrivere o selezionarla dalla lista dei tuoi contatti.
4. Seleziona il profilo della persona desiderata e tocca “Avanti” in alto a destra.
5. Ora sei pronto per scrivere il tuo messaggio. Tocca la casella di testo e inizia a digitare il tuo messaggio.
6. Una volta completato il messaggio, puoi scegliere di inviarlo premendo il pulsante di invio sulla tastiera del tuo telefono o premendo l’icona a forma di aereo in alto a destra.
Ricorda che puoi anche inviare foto, video o persino fare una videochiamata tramite Instagram Direct. Basta toccare l’icona corrispondente nell’angolo in basso a sinistra della finestra di messaggio.
Spero che queste istruzioni ti siano state utili! Buona scrittura su Instagram!
Come si scrive una nota su Instagram?
Per scrivere una nota su Instagram, inizia facendo clic sulla tua foto del profilo posizionata nella parte superiore della schermata. Sotto la tua foto del profilo, vedrai la scritta “Lascia una nota”. Clicca su questa scritta per aprire il campo di testo in cui puoi scrivere la tua nota.
Quando scrivi la tua nota, tieni presente che hai a disposizione un massimo di 60 caratteri. Puoi utilizzare numeri, segni di punteggiatura ed emoticon per esprimere il tuo pensiero nel modo più conciso possibile.
Una volta che hai scritto la tua nota, puoi pubblicarla facendo clic sul pulsante “Condividi” o “Invia”. La tua nota verrà quindi visualizzata sotto la tua foto del profilo per tutti i tuoi follower da vedere.
Ricorda che le note su Instagram sono una forma di comunicazione breve e immediata, quindi assicurati di cogliere l’attenzione con poche parole potenti e significative. Sii creativo e divertiti nel condividere i tuoi pensieri con gli altri utenti di Instagram!
Qual è la differenza tra i post e le storie su Instagram?
Le storie su Instagram sono un formato di contenuto temporaneo che dura solo per 24 ore. Questo significa che, una volta pubblicate, le storie scompaiono automaticamente dopo un giorno. Le storie sono visualizzate in alto nella schermata principale dell’app e sono rappresentate da cerchi colorati con le immagini dei profili degli utenti che hanno pubblicato le storie. Le storie possono essere composte da foto, video, boomerang, messaggi di testo e altri effetti interattivi come sondaggi, domande e countdown.
D’altra parte, i post dei feed di Instagram sono permanenti e restano sul tuo profilo per la vita del tuo account. Questi post possono essere composti da una o più foto, video, messaggi di testo e possono essere accompagnati da hashtag e tag di posizione. I post dei feed vengono visualizzati nella griglia del tuo profilo, dove gli utenti possono scorrere verso il basso per vedere tutti i tuoi contenuti. I post dei feed possono essere organizzati in album multipli e possono essere modificati o eliminati in qualsiasi momento.
La principale differenza tra le storie e i post dei feed è la loro durata e visibilità. Le storie sono progettate per contenuti più immediati e fugaci, mentre i post dei feed sono ideali per contenuti più permanenti e che desideri condividere con i tuoi follower nel lungo termine. Le storie sono un ottimo modo per condividere momenti istantanei della tua giornata, mentre i post dei feed possono essere utilizzati per condividere contenuti più elaborati come foto di viaggio, tutorial, annunci importanti e altro ancora.
Una strategia di contenuti Instagram di successo deve sfruttare i vantaggi di entrambe le funzionalità. Le storie possono essere utilizzate per creare un senso di urgenza e di esclusività, in quanto scompaiono dopo 24 ore. Le storie possono anche essere utilizzate per coinvolgere i tuoi follower attraverso sondaggi, domande e giochi interattivi. D’altra parte, i post dei feed possono essere utilizzati per condividere contenuti più curati e di qualità superiore che possono attirare nuovi follower e generare maggiori interazioni e coinvolgimento a lungo termine.