Confronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 3

Confronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato

Trovare il cellulare perfetto per ogni utente è alquanto complicato, ma il confronto basato sulla fascia di prezzo è un buon modo per determinare ciò che ogni produttore offre di meglio nella rispettiva fascia.

Oggi ti invitiamo a unirti alla nostra ricerca del miglior telemóvel a 400 euro sul mercato quest’anno.

Top 5 migliori telefoni intorno ai 400 euro: selezione aggiornata

sommario

Controlla sotto i punti forti e deboli due dei nostri principali avversari in questo confronto:

Melhor smartphone di fascia medio-alta a 400 euroConfronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 5

Xiaomi PICCOLO F3 5G

✔️ Ottime dimensioni e qualità del tessuto.
✔️ Tessuto con Gorilla Glass 5.

✔️ Incorpora connettività 5G, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1.

✔️ Include il rimborso con l’acquisto.

✔️ Tecnologia di raffreddamento LiquidCool 1.0.

✔️ Sistema operativo MIUI 12 aggiornato.

❌ La batteria contiene poco sotto i restanti due componenti.

❌ Non ha macchine fotografiche professionali.

9.2 Vedi il prezzo Miglior cellulare di fascia media a 350 euroConfronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 7

OnePlus Nord 2 5G

✔️ Ottima qualità del tessuto.
✔️ Processore MediaTek Dimensity 1200-AI esclusivo del marchio. .
✔️ Fotocamere molto buone.

✔️ Ricarica ultra rapida e tanta autonomia.

✔️ Aggiornamento Android 12.

❌ La frequenza di aggiornamento del tessuto non funziona a 120 Hz.

❌ La lente monocromatica non è un complemento ottimale.

8.8 Vedi prezzo Ottimo gioco per cellulare a meno di 400 euroConfronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 9

realme GT Master Edition

✔️ Tessuto AMOLED con 120 Hz per una maggiore fluidità.
✔️ Doppia connettività 5G, WiFi 6 e Bluetooth 5.2.
✔️ Archiviazione espandibile fino a 1 TB.

✔️ Android 11 aggiornato ad Android 12, con livello di personalizzazione Realme UI 2.0.

✔️ Batteria da 4.300 mAh con ottima autonomia.

❌ Un singolo tall-falent (non stereo) in basso.

❌ La finitura posteriore è un magnete per tenere.

8.8 Vedi prezzo

Qual è il miglior smartphone per 400 euro o meno?

Ora sì, vediamo con maggiori dettagli o che ognuno di loro ci offrirà, i migliori cellulari tra 300 e 400 euro:

1. Xiaomi Poco F3 5G: Miglior smartphone di fascia medio-alta per 400 euro

Xiaomi PICCOLO F3 5GConfronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 5 9,2/10 Alla nostra classificazione Vedi prezzo

  • Display puntiforme AMOLED FHD+ da 6,67″ a 120 Hz
  • Processore Snapdragon 870 + CPU Qualcomm Kryo 585 a 3,2 GHz
  • GPU: Qualcomm Adreno 650
  • RAM LPDDR5 da 6 GB/8 GB
  • Memoria da 128 GB/256 GB
  • Sistema operativo: MIUI 12
  • Fotocamere: Tripla 48 MPx + Anteriore 20 MPx
  • Batteria da 4.520 mAh con ricarica rapida da 33 W
  • INCLUSO: Auricolari M, cavo USB tipo C ed estrattore SIM card

Per esattamente 399,99 euro, puoi acquistare il nostro primo candidato per il miglior cellulare per 400 euro o meno. Si tratta di un cellulare del noto brand Xiaomi, ovvero il modello POCO F3 nella sua versione 5G.

A questo prezzo offre un ottimo schermo da 6,6 pollici con tecnologia AMOLED e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz che si traduce in un massimo di due videogiochi di ultima generazione. Questo tessuto incorpora anche la tecnologia della frequenza di campionamento del tocco a 360 Hz, che consente una risposta in millisecondi al tocco di due dita.

Ma è chiaro che un tessuto che esalta è Premium, sia nella sua capacità di risposta che nella sua brillantezza, risoluzione e sensazione al tatto, deve essere accompagnato da componenti che siano giusti. In questo senso, questo Xiaomi Poco non soddisfa queste aspettative:

Offrendo tutta la potenza necessaria per affrontare qualsiasi tipo di applicazione, è il processore Qualcomm Snapdragon 870 con chip 5G, una potente CPU octa-core che è accompagnata da una subunità Qualcomm Kryo 585, che raggiunge velocità di oltre 3 GHz.

Confronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 13

Poiché non è sufficiente, avremo un’unità di elaborazione grafica delle dimensioni di Qualcomm Adreno 650: con questa combinazione, che è completata da 6 o 8 GB di RAM di ultima generazione, avremo potenza e velocità sufficienti per raggiungere la ricarica immediata volte. e prestazioni imbattibili nei giochi e nelle applicazioni molto richieste. L’esperienza multimediale con questo smartphone sarà anche una delle cose migliori che puoi trovare a questo prezzo, grazie ai duplex di alto profilo certificati da Dolby Atmos, che offrono un suono puro, profondo e ricco di sfumature.

Un’aggiunta molto intelligente sono anche i 3 microfoni, che renderanno questo cellulare un ottimo strumento per girare video, insieme alla tripla fotocamera da 48 MPx che fornirà prestazioni sufficienti per gli appassionati di fotografia: classificandosi come la migliore fotocamera mobile per 400 euro.

Cosa non ci piace? La batteria da 4.500 mAh sembra alquanto discreta e, per le enormi prestazioni che il terminale promette, l’autonomia che supera alcuni giorni ci sembra poco. In ogni caso la ricarica rapida da 33W compensa non poco, e se non avete l’abitudine di ricaricare il cellulare prima di coricarvi, quella batteria non è proprio un aspetto negativo.

Professionisti

  • Ottima taglia e qualità del tessuto.
  • Prestazioni imbattibili per la gamma.
  • Tessuto con Gorilla Glass 5.
  • Buone opzioni di archiviazione interna.
  • Incorpora connettività 5G, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1.
  • Includere fondi di pecore con l’acquisto.
  • Tecnologia di raffreddamento LiquidCool 1.0.
  • Sistema operativo MIUI 12 aggiornato.

contro

  • La batteria si carica un po’ sotto i restanti due componenti.
  • Non ho macchine fotografiche professionali.

2. OnePlus Nord 2 5G: il miglior cellulare di fascia media a 350 euro

OnePlus Nord 2 5GConfronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 7 9.4/10 La nostra valutazione Vedi il prezzo

  • Schermo Fluid AMOLED da 6.43″ FHD+ a 90 Hz
  • Processore MediaTek Dimensity 1200-AI
  • RAM da 6GB/8GB/12GB
  • Archiviazione da 128 GB/256 GB (espandibile fino a 1 TB)
  • Sistema operativo: Android 11 + Oxygen OS 11.3
  • Telecamere: Sony IMX 766 da 50 MPx
  • Ricarica rapida della batteria Warp Charge 65W da 4.500 mAh
  • INCLUSO: cavo USB tipo C ed estrattore SIM card

Una seconda opzione che ha i suoi grandi punti a favore è il OnePlus Nord 2 5G: i suoi punti più notevoli sono il suo tessuto da 6,4 pollici con risoluzione Full HD+ e tecnologia Fluid AMOLED, che offre un’eccellente luminosità, nitidezza e un buon bilanciamento del colore nero. Allo stesso modo, avremo un buon rapporto tra RAM e memoria interna a un prezzo (tra 375 euro e 456 euro) potendo scegliere tra 8 GB e 12 GB di RAM e memoria di 128 GB o 256 GB.

Il processore Mediatek Dimensity 1200-AI è un grande miglioramento rispetto all’originale OnePlus Nord, e il miglioramento dei tempi di risposta, senza lag e prestazioni nei giochi di domanda medio-alta è percepibile. Certo, abbiamo a che fare con un processore di fascia media, che si adatta molto bene a 8 GB o 12 GB di RAM per ottimizzare le prestazioni in multitasking, ma dal quale non possiamo pretendere lo stesso del PICCOLO F3 di cui abbiamo appena parlato .

Ovviamente la batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida da 65W è un grande successo, in quanto offre un’ottima autonomia grazie ad essere stata abbinata ad un hardware più bilanciato per via della sua capienza. Inoltre, anche se facciamo un uso intensivo del cellulare, o la ricarica rapida ci garantisce di passare dallo 0% al 100% della batteria in soli 30 minuti.

Confronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 17

Molto rumorose anche le fotocamere incluse: sul retro hanno un sensore principale Sony IMX 766 da 50 MPx con un obiettivo grandangolare da 8 MPx e un obiettivo monocromatico da 2 MPx. Ha anche OIS (Otic Image Stabilization), una risorsa molto favorevole per catturare video e immagini in movimento. La fotocamera frontale ha 32 MPx.

Ultimo ma non meno importante, il terminale arriverà con Android 11 in uno strato di personalizzazione del brand, OxygenOS 11.3; Può essere aggiornato ad Android 12, ha anche 3 aggiornamenti di patch di sicurezza.

Professionisti

  • Ottima qualità del tessuto.
  • Processore MediaTek Dimensity 1200-AI esclusivo del marchio.
  • Fotocamere molto buone.
  • Caricamento ultra veloce e ottima autonomia.
  • Android 12 aggiornato.

contro

  • La frequenza di aggiornamento del tessuto non funziona a 120 Hz.
  • L’obiettivo monocromatico non è una grande aggiunta.

3. Realme GT Master Edition: ottimo cellulare per giochi a meno di 400 euro

realme GT Master EditionConfronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 9 8,8/10 La nostra valutazione Vedi il prezzo

  • Tessuto FHD+ AMOLED da 6,43″ a 120 Hz
  • Processore Qualcomm Snapdragon 788G 5G
  • GPU: Adreno 642L
  • RAM da 6GB/8GB
  • Archiviazione da 128 GB/256 GB (espandibile fino a 1 TB)
  • Sistema operativo: Android 11 + Realme UI 2.0
  • Fotocamere: Tripla 64 MPx
  • Batteria da 4.300 mAh con ricarica rapida da 65 W
  • INCLUSO: Proteggi schermo e mantello per telemóvel.

Il nostro terzo cellulare va dai 300 ai 400 euro, con un prezzo di 350 euro per l’esattezza. Questo è il Realme GT Master Edition, un cellulare intermedio con un ottimo processore, tessuto da 120 Hz e ricarica rapida da 65 W.

È un eccellente cellulare di fascia media per videogiochi e compiti piuttosto impegnativi nella sezione grafica, per i quali contribuisce senza dubbio il suo tessuto, che ha una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, e il suo processore Snapdragon 788G, che incorpora un core. .main Cortex A78 @ 2.4 GHz, che insieme alla GPU Adreno 642L migliora la resa grafica e le prestazioni del 40%.

Le impostazioni di luminosità, saturazione e bilanciamento del colore del tessuto sono notevoli, e le sue prestazioni sotto luce naturale sono tali che molte volte dovremo modificare manualmente le impostazioni di luminosità per evitare inutili consumi eccessivi: ma non è maleducato, come si dice Che il tessuto abbia abbastanza righe per non mangiarci gli occhi per usare il cellulare al sole.

Confronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 21

Le opzioni di archiviazione interna di 128 GB e 256 GB sono ancora più interessanti della possibilità di espandere tale capacità a 1 TB tramite microSD. Inoltre, quando parliamo delle possibilità di espansione, avremo spazio per 2 schede SIM: una nanoSIM e una microSIM, entrambe con supporto per la tecnologia 5G.

Ultimo ma non meno importante, vorrei evidenziare per la sezione fotocamera che ha un obiettivo principale (64 MPx) nella parte posteriore combinato con un obiettivo grandangolare (8 MPx) e un obiettivo macro (2 MPx), e davanti a la fotocamera ha 32 MPx: una combinazione che non potremo mai percepire come costume per la fascia di prezzo, ma è più che sufficiente per il prezzo.

Professionisti

  • Tessuto AMOLED con 120 Hz per una maggiore fluidità.
  • Doppia connettività 5G, WiFi 6 e Bluetooth 5.2.
  • Archiviazione espandibile fino a 1 TB.
  • Android 11 aggiornato ad Android 12, con livello di personalizzazione Realme UI 2.0.
  • Batteria da 4.300 mAh con ottima autonomia.

contro

  • Un singolo contralto-falante (non stereo) nella parte bassa.
  • La finitura posteriore è un’immagine da tenere.

Articolo correlato:

Qui o la nostra top 5 due migliori telemóveis a 200 euro

4. Xiaomi 11 Lite 5G NE: cellulare Xiaomi leggero con grande potenza

Xiaomi 11 Lite 5G NEConfronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 23 8,6/10 Alla nostra classificazione Vedi prezzo

  • Tessuto FHD+ AMOLED da 6,55″ a 90 Hz
  • Processore Qualcomm Snapdragon 778G a 2,4 GHz
  • GPU: Adreno 642L
  • RAM da 6GB/8GB
  • Archiviazione da 128 GB/256 GB (espandibile fino a 1 TB)
  • Sistema operativo: Android 10 (aggiornato)
  • Fotocamere: Tripla 64 MPx
  • Batteria da 4.250 mAh con ricarica rapida da 33 W
  • INCLUSO: caricabatterie, cavo USB-C ed estrattore per schede SIM.

Per un prezzo di 375 euro, abbiamo un altro terminale Xiaomi che vale la pena menzionare: lo Xiaomi 11 Lite 5G NE, quest’ultimo acronimo di “New Edition”: questa nuova versione dell’11 Lite 5G arriva con un processore e diverse memorie di base, nonché di una diversa gamma di colori.

Dal suo aspetto, siamo in presenza di un terminale con un’ottima finitura, anche se è realizzato in plastica, Gorilla Glass 5 e un tessuto AMOLED che raggiunge una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. La qualità dell’immagine è molto buona: luminosità , nitidezza e contrasto più che sufficienti, il refresh rate configurabile di 90 Hz si adatta molto bene.

Ovviamente questa risorsa ci avvisa già che non si tratta di un terminale pensato per giochi molto pesanti, come vedremo più avanti considerando le caratteristiche hardware.

Confronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 25

Punti salienti per una piacevole esperienza multimediale, i 2 altoparlanti stereo, posizionati nella parte superiore e inferiore del terminal.

Il processore è uno Snapdragon 778G a otto core, accompagnato da un’unità di elaborazione grafica Adreno 642L: quella combinazione, sebbene ancora un po’ meno dell’11 Lite 5G, è più che sufficiente per eliminare ogni possibilità di lag o lag in qualsiasi applicazione. compito. Abbiamo la possibilità di scegliere tra 6 GB e 8 GB di RAM, entrambe le opzioni forniscono un’adeguata capacità multitasking per tutti i giorni.

Inoltre, la configurazione dello storage offre anche varianti da 128 GB e 256 GB, come è comune in questa fascia di prezzo.

Le fotocamere non mostrano nulla di nuovo che abbiamo visto al momento: un posteriore con 3 sensori, essendo il principale da 64 MPx, o Ultra Wide Angle da 8 MPx o Maco da 5 MPx. Una fotocamera frontale da 20 MPx. In questo senso apprezziamo dei tagli rispetto alla versione 11 Lite 5G, ma non è uno molto accentuato.

Se dobbiamo mettere un difetto, sarebbe sicuramente la batteria che, nonostante abbia delle ottime prestazioni, nonostante il suo amperaggio possa dircelo, rimane un po’ qui quando facciamo un uso intensivo del cellulare. Ovviamente, il caricamento veloce corregge qualsiasi inconveniente che potrebbe causare. Pertanto, ci sembra che questa risorsa non pesi molto sfavorevolmente per questo terminale.

Professionisti

  • Design semplice, leggero ed ergonomico.
  • Doppia connettività 5G, WiFi 6 e Bluetooth 5.2.
  • Duplo stereo ad alta voce.
  • Ottima ottimizzazione del layer di personalizzazione MIUI per questo terminale.

contro

  • Le prestazioni in giochi molto pesanti o con una sezione grafica molto impegnativa non sono molto buone.

5. Samsung Galaxy A53 5G: Miglior smartphone Samsung per meno di 400 euro

Galassia A53 5GConfronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 27 8.4/10 La nostra valutazione Vedi il prezzo

  • Tessuto Super AMOLED Infinity-O da 6,5″ FHD+ 120Hz
  • Processore Octa-core Samsung Exynos 1280
  • Scheda video: Mali G68
  • RAM da 6 GB
  • Archiviazione da 128 GB/256 GB (espandibile fino a 1 TB)
  • Sistema operativo: Android 12 + One UI 4.1
  • Fotocamera posteriore: 64 MPx + 12 MPx + 5 MPx + 5 MPx (quadrupla)
  • Fotocamera frontale: 32 MPx
  • Batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 25 W
  • INCLUSO: caricabatterie, cavo USB-C ed estrattore per schede SIM.

Infine, non potevamo uscire da questo confronto alla ricerca del miglior cellulare a meno di 400 euro . Questo è ciò che il modello Samsung Galaxy A53 5G è considerato da molti il ​​miglior terminale della gamma Samsung A, per molti motivi.

In primo luogo troviamo un cellulare la cui costruzione posteriore, nonostante sia realizzata in policarbonato, offre un profilo di resistenza IP67, mantenendo una leggerezza sempre apprezzata. Abbiamo anche un panno di vetro con Corning Gorilla Glass 5, per una maggiore resistenza agli urti.

Entrando appena nella componentistica, abbiamo uno schermo Super AMOLED da 6,5 ​​pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz: le nostre dita scorrono sullo schermo senza sforzo e tutto scorre. Non asciugheremo il lettore di stampa digitale sul tessuto, utilizzando un sensore a ultrasuoni per una maggiore sicurezza.

Oltre a un buon contrasto e gamma di colori, o la luminosità raggiunge gli 800 nit, avremo un display eccellente anche in pieno sole.

Ad accompagnare l’ottima qualità del display, abbiamo 2 potenti altoparlanti stereo Dolby Atmos per un’esperienza multimediale senza calcioni. In ogni caso, l’esperienza di phone de ouvido è altrettanto soddisfacente.

Passando alle prestazioni, abbiamo un processore Exynos 1280 con otto core (2 x Cortex A78 @ 2.4 GHz e 6 x Cortex A55 @ 2.0 GHz) che insieme alla GPU ARM Mali G68 e 6 GB di RAM, forniranno prestazioni abbastanza fluide per uso generale: navigazione, applicazioni varie, fotografia e riproduzione multimediale.

Certo, in applicazioni e giochi molto impegnativi, abbiamo notato alcuni ritardi e ritardi, in particolare quando si entra e si esce: una volta dentro, le prestazioni sono rimaste ottimali.

Confronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 29

Nella sezione fotocamera, abbiamo un posteriore con sensore principale da 64 MPx, Ultra Wide Angle da 12 MPx, sensore di profondità da 5 MPx e sensore macro da 5 MPx; e una fotocamera frontale da 32 MPx. Una combinazione che brilla con buone condizioni di illuminazione per offrire foto e video eccellenti per i social network.

La batteria da 5.000 mAh offre un’eccellente autonomia, potendo ricaricare a fine giornata senza alcun contrattempo, mentre possiamo caricare completamente il telefono in meno di 1 ora e in media dallo 0% al 100%.

Professionisti

  • Design accattivante, leggero e resistente.
  • Altoparlanti stereo con Dolby Atmos.
  • Doppia SIM 5G, WiFi 6 e Bluetooth 5.1.
  • Offre una garanzia di aggiornamento Android di 4 anni.
  • Batteria con ottima autonomia.

contro

  • Le migliori prestazioni nei giochi ad alta richiesta.

Riassumendo: qual è il miglior telemóvel per 400 euro?

Come vedi, ognuna delle nostre proposte per il miglior cellulare in confezione da oltre 400 euro ha le sue peculiarità: alcune spiccano nella sezione tessuto, altre nelle prestazioni rivolte ai giochi, altre ancora in termini di capacità di archiviazione.

Ma, senza dubbio, dobbiamo scegliere qual è il nostro preferito, serio o Xiaomi POCO F3:

Xiaomi PICCOLO F3 5GConfronto: il miglior cellulare per 400 euro sul mercato - 5 9,2/10 Alla nostra classificazione Vedi prezzo

  • Display puntiforme AMOLED FHD+ da 6,67″ a 120 Hz
  • Processore Snapdragon 870 + CPU Qualcomm Kryo 585 a 3,2 GHz
  • GPU: Qualcomm Adreno 650
  • RAM LPDDR5 da 6 GB/8 GB
  • Memoria da 128 GB/256 GB
  • Sistema operativo: MIUI 12
  • Fotocamere: Tripla 48 MPx + Anteriore 20 MPx
  • Batteria da 4.520 mAh con ricarica rapida da 33 W
  • INCLUSO: Auricolari M, cavo USB tipo C ed estrattore SIM card

Il POCO F3 offre prestazioni impareggiabili per il suo prezzo: il processore Qualcomm Snapdragon 870 combinato con la GPU Qualcomm Adreno 650 e 6 GB/8 GB di RAM gli consentono di raggiungere facilmente auto di marchi simili per la maggior parte delle attività. .

Domande frequenti:

Concludiamo rispondendo alle domande e ai dubbi che potresti avere su questo argomento:

Quali sono le caratteristiche di un buon telemóvel di 400 euro?

Per 400 euro, puoi aspettarti un telemóvel con:

  • Tela da 6,5 ​​pollici o forse poco più, con risoluzione Full HD (1.920 X 1.200 px.)
  • Duplo stereo ad alta voce
  • Lettore di stampa digitale -sul panno o su un altro lato del cellulare-
  • Memoria interna di 128 GB, con capacità di espansione tramite microSD.
  • Memoria RAM da 6 GB.
  • Processore Octa-core con velocità a partire da 2 GHz, con GPU ARM Mali o Adreno.
  • Sistema operativo aggiornato, con aggiornamenti e patch di sicurezza per almeno 2 o 3 anni.
  • Batteria tra 4.500 mAh e 5.000 mAh, con ricarica rapida tra 25W e 65W.
  • Connettività Dual SIM, Wi-Fi e Bluetooth di ultima generazione.

Miglior cellulare intermediario?

Il miglior cellulare di fascia media si trova attualmente in una fascia di prezzo compresa tra 300 e 500 euro, con cui la nostra scommessa sarebbe:

  • Samsung Galaxy S20 FE
  • HUAWEI P40
  • One Plus 8T 5G
  • Xiaomi POCO F3

Postageni correlati:

Confronto: qual è il miglior cellulare sotto i 300 euro? I migliori telemóveis per meno di 150 euro